- Indizione elezioni alunni rappresentanti nei consigli di classe e di Istituto a.s. 2023/2024
- Indizione elezioni genitori rappresentanti nei consigli di classe a.s. 2023/2024
- circ. n. 31 - INTEGRAZIONE - Orario pullman Interbus – Autorizzazione uscita anticipata studenti pendolari BRONTE - A. S 2023/2024
- Circ. n. 30 - Partecipazione tirocinio mobilità Erasmus Irlanda - alunna Cantarella Lidia
- circ. n. 29 -Partecipazione al Salone dello Studente - Catania 12 Ottobre 2023
Servizio di Sportello Psicologico
PROGETTO
L’emergenza Covid-19 ha svelato e acutizzato molte delle vulnerabilità preesistenti nella scuola e nel suo essere comunità. La Scuola, difatti, è stata una delle prime istituzioni a dover adottare misure di prevenzione per fronteggiare la diffusione del Covid-19. La sospensione delle attività didattiche in presenza non ha richiesto solamente il ripensamento della didattica e la ridefinizione delle modalità di insegnamento- apprendimento a distanza, ma ha anche interrotto improvvisamente la partecipazione ad un contesto socio-educativo fondamentale per i ragazzi, stravolgendo routine funzionali ai percorsi di crescita di ciascuno.
L’eccezionalità di questa situazione e il generale senso di incertezza hanno favorito l’insorgenza di effetti di tipo psicologico sviluppando uno stato di stress che ha portato a livelli di arousal ( stato di allerta) che, a lungo termine, se non ben gestito e padroneggiato può contribuire allo sviluppo di diverse conseguenze a livello psicologico, biologico e sociale.
Il progetto “Ri-trovare il ben-ESSERE: Uno spazio per pensare-essere-diventare” vuole porsi come valido “strumento” a disposizione dell’Istituto Superiore “Enrico Medi”, per offrire agli alunni uno “spazio psicologico privilegiato e protetto” per affrontare eventuali disagi e difficoltà, o momenti di “empasse”, all’interno della scuola stessa così da migliorare la qualità̀ della vita degli studenti favorendo nella scuola benessere, successo e piacere e promuovendo quelle capacità relazionali che portano ad una comunicazione assertiva e collaborativa.
Attraverso colloqui individuali, motivazionali e di sostegno gli studenti avranno la possibilità̀ di apprendere modalità di funzionamento più vantaggiose per il proprio benessere. L'utente verrà accolto nelle proprie richieste attraverso una modalità empatica, non giudicante, con l'obiettivo di aiutarlo nell'analisi del problema e nella comprensione del proprio vissuto. Lo sportello sarà un'occasione di ascolto, accoglienza, crescita, orientamento, informazione e gestione di risoluzione di problemi e conflitti. La consulenza psicologica si proporrà di fornire una chiarificazione e una nuova costruzione di significati in relazione alla domanda di aiuto;
I contenuti di ogni colloquio saranno strettamente coperti dal segreto professionale (D. Lgs. 30.6.2003, n.196).
Modalità per accedere allo sportello:
- Invia mail al seguente indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- indicare nell'oggetto: "Prenotazione colloquio psicologico"
- indicare nel corpo della mail: nome - cognome - classe frequentata
La prenotazione ha carattere di assoluta riservatezza e perverrà ESCLUSIVAMENTE alla mail dello specialista.
Per l'accesso allo Sportello sarà necessaria la raccolta del consenso delle famiglie:
- Gli studenti minorenni potranno accedere allo sportello solo previa sottoscrizione del consenso informato da parte dei genitori o da chi esercita la potestà genitoriale;
- Gli studenti maggiorenni dovranno compilare il modulo per consenso informato per prestazioni rivolte ad alunni maggiorenni.